Polizia postale – quando contattarla e come?
Come difendersi dai reati informatici
E’ utile contattare la polizia postale ogni qual volta si ritiene di aver subito un reato con mezzi telematici (ad es. revenge porn, stalking e diffamazione sui social, truffe on line, pedo-pornografia).
La specifica sezione di polizia di Stato è infatti dotata di strumenti informatici utili a rintracciare gli account dei soggetti che hanno posto in essere condotte penalmente rilevanti sul web ed a compiere tutte quelle indagini che necessitano di particolari competenze tecnico-informatiche per l’individuazione del colpevole o delle fonti di prova per assicurarlo alla giustizia.
La Polizia ha da tempo istituito un sito internet all’indirizzo https://www.commissariatodips.it dove l’utente può chiedere spiegazioni e segnalare condotte penalmente rilevanti.
Si consiglia comunque di rivolgersi ad un avvocato specializzato in reati informatici in modo da ricevere una prima consulenza sulla astratta configurabilità del reato che si ritiene di aver subito.
L’avvocato potrà assistere gli inquirenti nelle attività di indagini affidate alle competenze specializzate della polizia postale, unica in grado di svolgere le investigazioni su reati di matrice informatica o comunque compiuti col mezzo telematico.
La piattaforma avvocatoforyou.it ti aiuterà a trovare la giusta professionalità per il tuo caso.
www.avvocatoforyou.it – il tuo problema risolto in un click