
GIANFRANCO TROTTA
NOCERA INFERIORE (SA)
DIRITTO CIVILE: FAMIGLIA - MINORI
Rimaniamo in Contatto
Contattare lo studio negli orari indicati qui sotto. Grazie
Seguici sui Social
INFO SULL'AVVOCATO
CASSAZIONISTA
SPECIALISTA IN DIRITTO MINORILE E PROBLEMATICHE DELL’ ETA’ EVOLUTIVA
ESPERTO IN DIRITTO DI FAMIGLIA
PRESIDENTE CAMERA MINORILE DI NOCERA INFERIORE
CONSIGLIERE UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI
Laureato in giurisprudenza nell’anno 1997 presso l’Università degli Studi di Salerno, è iscritto nell’albo degli Avvocati tenuto dall’Ordine Forense di Nocera Inferiore dal 2000 e dal 2013 è iscritto nell’albo degli Avvocati Cassazionisti del medesimo Ordine.
Esercita la propria attività prevalentemente nel settore del diritto minorile, delle persone e delle relazioni familiari con competenze sia nel settore civile che nel settore penale (vedi settori di attività).
E’ anche iscritto nell’elenco degli avvocati per il Patrocinio a Spese dello Stato in materia civile e penale.
E’ Presidente della Camera Minorile di Nocera Inferiore che fondò nel 2005 ed è Consigliere del direttivo dell’Unione Nazionale Camere Minorili (www.camereminorili.it), associazione nazionale della quale è stato Vice Presidente dal 2010 al 2013 e nella quale attualmente ricopre l’incarico di Coordinatore dell’area Sud Italia.
E’ stato componente Commissione Legge Professionale dell’O.U.A. (Organismo Unitario dell’Avvocatura.
Autore di pubblicazioni su riviste specialistiche del diritto minorile e di famiglia, quali Famiglia e Minori de Il Sole 24 Ore, Biblioteca di diritto di famiglia, ed. CEDAM, Ius et Lex ed altre.
E’ stato docente al Master per esperto in affidamento familiare e nel suo curriculum compaiono numerosi interventi quali relatore in convegni sia locali che nazionali in materia di diritto di famiglia e minorile, organizzati sia dagli Ordini Forensi che dalle Associazioni Specialistiche del settore locali e nazionali
Competenze
Settori di Attività
Lo studio legale Trotta ha competenze nei seguenti settori:
Diritto di famiglia e minorile
Separazione e divorzio
Famiglia di fatto
Filiazione
Adozione nazionale ed internazionale
Successioni
Amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione
Penale della famiglia
Penale minorile
Diritto civile
Commerciale
Contrattualistica
Recupero crediti
Risarcimento danni
Lavoro
Locazioni e condominio
Proprietà
Agrario
Responsabilità medico-sanitarie
Diritto penale
Lo studio si occupa anche di diritto penale, con particolare riferimento alla difesa dei minorenni dinanzi all’autorità giudiziaria minorile, al diritto penale della famiglia (reati di maltrattamenti in famiglia, violazione degli obblighi di assistenza familiare e simili) ed ai reati commessi a danno dei minori.
Stalking e violenza intrafamiliare
Lo studio si interessa anche di atti persecutori (cd. stalking), offrendo la propria opera professionale sia a tutela delle vittime di tali condotte che delle persone indagate per tale fattispecie criminosa. E’ inoltre dedito, in modo particolare, alla tutela delle vittime di violenza consumata tra le mura domestiche.
D.A.SPO.
L’Avv. Gianfranco Trotta ha competenza anche in materia di D.A.SPO. acronimo del divieto di accesso alle manifestazioni sportive.
La predetta misura, prevista dall’art. 6 legge 401/89, per combattere il fenomeno della violenza negli stadi, ha effetti sia in campo amministrativo che in campo penale. Difatti molto spesso in aggiunta al divieto di partecipazione alle manifestazioni sportive, che nella quasi totalità dei casi si estrinseca nel divieto di assistere alle partite della propria squadra di calcio, viene applicato l’obbligo di presentazione al Commissariato di P.S. per apporre la propria firma durante lo svolgimento delle partite.
Lo Studio tutela coloro che sono colpiti da tale misura sia in campo amministrativo che in campo penale. I destinatari di un provvedimento di DASPO possono inviare una mail a: g.trotta@studiolegaletrotta.it oppure contattare l’avv. Trotta al numero di cellulare 3398081298.
IL DIRITTO DI FAMIGLIA E MINORILE
Il diritto di famiglia comprende materie quali il matrimonio, il divorzio, la filiazione, le adozioni, la procreazione assistita, la tutela dei minori ed è, pertanto, inscindibilmente legato al diritto minorile. Insieme costituiscono quella branca del diritto meglio conosciuta come “diritto di famiglia e dei minori”.
La materia viene trattata sia negli aspetti civili che in quelli penali, spesso inscindibilmente legati ai primi. Le problematiche civilistiche sono strettamente connesse con la difesa penale, giacché le cause della devianza ed il trattamento di recupero dei minori non possono prescindere da un’ampia indagine sulle carenze manifestate nelle famiglie di origine.
Per tali motivi l’avvocato della famiglia e dei minori, talvolta definito matrimonialista, deve avere una preparazione specialistica che nasce da una giusta commistione tra diritto civile e penale.
Il diritto di famiglia e minorile ha infatti raggiunto una propria autonomia scientifica per cui non ha senso parlare di diritto civile o diritto penale ed è sempre più forte l’esigenza di una sua rilettura unitaria che riesca a collegare la disciplina familiare sparsa nei quattro codici e nella legislazione speciale.
Spesso ad es. ad un giudizio di separazione si accompagna un procedimento penale per violazione degli obblighi di assistenza familiare o per maltrattamenti in famiglia.
Proprio per tale motivo l’avvocato dei minorenni e della famiglia deve necessariamente avere competenze sia civili che penali tali da poter adeguatamente assistere il proprio patrocinato in ogni segmento del processo.
L’avvocato “matrimonialista” deve, poi, lavorare in rete con tutte le figure professionali che si occupano di famiglia e minori. Per questo è necessaria la collaborazione con psicologi, mediatori familiari, assistenti sociali, educatori.