
GERARDO DI MARTINO
AVELLINO
DIRITTO PENALE: REATI CONTRO LA P.A. / REATI COLPOSI - RESP. MEDICA /
DIRITTO CIVILE: CONFISCHE E SEQUESTRI DA REATO
Rimaniamo in Contatto
Contattare lo studio negli orari indicati qui sotto. Grazie
Seguici sui Social
INFO SULL'AVVOCATO
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “FEDERICO II” nell’anno 2000.
Iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori per aver frequentato proficuamente la Scuola superiore dell’Avvocatura ed aver conseguito l’idoneità all’esito degli esami relativi al Bando per l’anno 2015.
“Specializzato in Diritto e Procedura Penale” per aver conseguito il relativo diploma nell’anno 2004, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dopo aver compiuto un corso di studi biennale, con esame finale e tesi intermedia su “Prova indiziaria, principio del libero convincimento e motivazione in funzione garantistica”, nonché tesi finale su “Il nuovo regime dell’art. 41bis dell’ordinamento penitenziario”.
Tutor del Corso da remoto PENALE e PROCEDIMENTO di Avvocati Academy Web Facebook Instagram
Componente della “Commissione per la formazione e l’aggiornamento continuo dell’Avvocatura” istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino nonché della “Commissione permanente per la difesa d’ufficio” istituita presso lo stesso C.O.A. in ossequio alla legge n. 60 del 2001.
Ho guidato per oltre sei anni la Scuola Territoriale di Formazione della Camera Penale Irpina e sono stato responsabile per la regione Campania del Progetto Scuola UCPI, un’iniziativa di formazione promossa dall’Unione Camere Penali Italiane, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Tutor e responsabile per due cicli consecutivi del Corso biennale di “Alta formazione specialistica dell’avvocato penalista” dell’Unione delle Camere Penali Italiane.
Cultore della materia di Procedura Penale e relatore in convegni e seminari organizzati dai C.O.A. e dalle associazioni di categoria e territoriali, sulle tematiche del diritto processuale penale e sulla formazione degli avvocati, sull’assetto codicistico penale, sulle riforme e sulle novità, sia legislative che giurisprudenziali.
Da sempre studioso appassionato delle dinamiche relative alla natura multi-livello dell’attuale Ordinamento; dei rapporti tra il diritto interno e quello sovranazionale (con particolare riferimento alla Convenzione dei Diritti e delle Libertà fondamentali dell’Uomo) nonché dei “confronti” tra le Alti Corti italiane e quelle europee (Corte di Giustizia e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo).
Coautore del libro “Percorsi di procedura penale minorile” pubblicato nel maggio 2020 da ARACNE Editrice.
Curo la LIVE riservata alla giustizia ed ai temi socio-economici della pagina facebook Caffè in Zona rossa
Competenze
NESSUNA COMPETENZA PRESENTE